La satira ha bisogno di una casa

E noi l'abbiamo costruita con irriverenza, matite affilate e un pizzico di follia

Dal 2019 aiutiamo chi ha qualcosa da dire a dirlo meglio. Con sarcasmo, certo. Ma anche con metodo, tecnica e rispetto per l'arte della scrittura satirica.

Come siamo arrivati qui

Tutto è iniziato in una trattoria di Bergamo. Tre persone che si conoscevano appena, un vino pessimo e una discussione su quanto fosse difficile trovare corsi di scrittura satirica che non fossero noiosi o pretestuosi.

Alla fine della serata avevamo schizzi su tovaglioli, idee troppo ambiziose e zero budget. Ma avevamo anche capito una cosa: la satira si insegna facendola, non teorizzandola. E che serviva un posto dove chi voleva scrivere potesse sbagliare, migliorare e trovare la propria voce senza sentirsi giudicato.

Così è nato solenytriq. Non per vendere sogni, ma per offrire strumenti veri a chi vuole affilare la penna e pungere nel segno.

Scrivania creativa con materiali di scrittura satirica e appunti

Quello in cui crediamo davvero

Irriverenza onesta

La satira funziona quando è sincera. Non ci interessa essere edgy per moda. Preferiamo ridere di cose che contano e farlo con intelligenza.

Tecnica solida

L'ispirazione va e viene. La tecnica resta. Insegniamo struttura, ritmo, timing. Perché anche la battuta più geniale muore se non sai come costruirla.

Comunità vera

Qui nessuno ti guarda dall'alto. Condividiamo fallimenti, successi e revisioni infinite. Perché scrivere bene è un processo collettivo, non un'illuminazione solitaria.

Il nostro metodo in tre fasi

Decostruire tutto

Prima di scrivere satira efficace, devi capire come funziona. Analizziamo pezzi storici e contemporanei, smontiamo battute celebri, studiamo strutture narrative. Non per copiare, ma per capire perché alcune cose fanno ridere e altre no.

Analisi di testi satirici con annotazioni e marcature

Scrivere tanto, sbagliare meglio

Qui si scrive ogni settimana. Esercizi brevi, progetti lunghi, riscritture multiple. E sì, all'inizio farà schifo. Va bene così. L'obiettivo è trovare il tuo tono personale attraverso tentativi, feedback e aggiustamenti continui.

Processo di scrittura con bozze e revisioni

Condividere e crescere

La satira funziona quando raggiunge le persone. Impari a pubblicare i tuoi pezzi, ricevere critiche costruttive e capire cosa risuona con il pubblico. Non promettiamo viralità, ma ti aiutiamo a sviluppare una voce riconoscibile.

Gruppo di studenti che discutono progetti di scrittura satirica

Chi tiene le redini

Eleonora Strazzabosco, coordinatrice didattica

Eleonora Strazzabosco

Coordinatrice didattica

Ha iniziato scrivendo parodie per riviste underground e non ha mai smesso. Oggi coordina i nostri programmi, costruisce percorsi formativi e si assicura che ogni studente trovi il proprio ritmo. Ha una passione ossessiva per le virgole e un'intolleranza cronica per le frasi fatte.

Dice sempre che la satira è come il sale: troppo poco e non si sente, troppo e rovini tutto. Il suo lavoro è trovare l'equilibrio giusto per ogni voce che passa di qui.