Scrittura Satirica: Il Percorso Completo
La satira è un linguaggio preciso. Non si improvvisa con qualche battuta o una metafora azzardata. Serve tecnica, serve capire come funzionano i meccanismi del potere, della retorica, della quotidianità che vogliamo smontare.
Questo percorso nasce da anni di lavoro sul campo. Ho visto persone con talento bloccarsi perché non sapevano come strutturare un pezzo satirico. E ho visto altri migliorare tantissimo quando hanno imparato le regole del gioco.
Il nostro programma inizia a novembre 2025 e dura sei mesi. Non ti promettiamo miracoli, ma un metodo solido per trasformare l'ironia in uno strumento di analisi.
Serena Fossati
Giornalista satirica con quindici anni di esperienza tra carta stampata e web. Specializzata in analisi politica attraverso l'ironia.
Eleonora Campisi
Autrice e formatrice. Si occupa di come il linguaggio satirico si adatta ai nuovi media e alle sensibilità contemporanee.
Ada Bergström
Editor e consulente editoriale. Lavora sulla costruzione ritmica dei testi satirici e sulla loro efficacia comunicativa.
Come È Strutturato Il Percorso
Sei moduli progressivi che partono dalle basi teoriche e arrivano alla produzione di materiale originale. Ogni fase costruisce su quella precedente.
Fondamenti Della Satira
Cosa rende un testo satirico davvero efficace? Analizziamo i meccanismi classici e contemporanei dell'ironia come strumento critico.
- Storia e evoluzione della satira
- Differenza tra ironia, sarcasmo e parodia
- Analisi di testi satirici storici
- L'equilibrio tra comicità e critica
Tecniche Narrative
La satira non è solo contenuto, è forma. Impari a costruire ritmo, tensione e climax in funzione del messaggio che vuoi trasmettere.
- Struttura del testo satirico breve
- Il ritmo come elemento satirico
- Uso strategico dell'esagerazione
- Tecniche di chiusura efficace
Linguaggio E Stile
Ogni parola conta. Lavoriamo sulla scelta lessicale, sui registri linguistici e su come costruire una voce satirica riconoscibile.
- Registri linguistici nella satira
- Costruzione della voce autoriale
- Giochi linguistici e figure retoriche
- Quando il linguaggio diventa arma
Osservazione E Analisi
La satira parte dall'osservazione precisa della realtà. Impari a identificare i bersagli giusti e a smontare retoriche consolidate.
- Tecniche di osservazione critica
- Identificare contraddizioni e ipocrisie
- Dall'attualità al testo satirico
- Etica del bersaglio satirico
Progettazione E Scrittura
Passiamo dalla teoria alla pratica. Progetti completi, revisioni, confronto con il gruppo. Qui si produce materiale concreto.
- Dal concept al primo draft
- Tecniche di revisione testuale
- Feedback costruttivo tra pari
- Gestione del blocco creativo
Pubblicazione E Contesto
Scrivere satira oggi significa confrontarsi con diversi media e pubblici. Vediamo come adattare il testo al contesto di destinazione.
- Satira per carta stampata e web
- Adattamento ai social media
- Questioni legali e deontologiche
- Costruire una presenza autoriale

Chi Ha Frequentato Il Corso
Giulia Venturi
Blogger e content creator
Prima scrivevo cose che mi sembravano divertenti ma non avevano mordente. Durante il corso ho capito che la satira funziona quando hai qualcosa di preciso da dire. Adesso riesco a costruire pezzi che hanno una struttura solida, non solo battute sparse.
Martina Rizzo
Giornalista freelance
Il confronto con le docenti è stato fondamentale. Mi hanno insegnato a rivedere i miei testi con occhio critico e a non accontentarmi della prima versione. Ho imparato che la satira richiede precisione, non solo fantasia.
Iscrizioni Aperte Per Novembre 2025
Il corso parte il 10 novembre 2025 e si conclude ad aprile 2026. Lezioni settimanali online, materiali di studio e revisioni personalizzate. Posti limitati per garantire un lavoro di qualità.
Richiedi Informazioni